Terre di Sacra

it

en

Contratto di soggiorno Retreat & Glamping

TERRE DI SACRA RETREAT & GLAMPING

CONTRATTO DI SOGGIORNO

di proprietà della società S.A.C.R.A. S.p.a.,
con sede operativa in Capalbio, strada litoranea, 17, 58011 GR. Partita I.V.A e Codice Fiscale 06199470151

TITOLO I – Disposizioni preliminari

  1. Proprietà e Oggetto – 1. Il Terre di Sacra Retreat & Glamping è di proprietà della società S.A.C.R.A. S.p.a., con sede operativa in Capalbio, strada Litoranea, 17, 58011 GR. Partita I.V.A e Codice Fiscale 06199470151, nel prosieguo indicata “Retreat Terre di Sacra”. 2. Il Retreat Terre di Sacra eroga in favore dei propri clienti il servizio di così come definito all’art. 29 della L.R. Toscana 23 marzo 2000 n.42 e s.m.i e attuato dagli artt. 21 -34 del D.P.R.G. 23 aprile 2001 n. 18/r e s.m.i.

TITOLO II – Procedure

CAPO I – Fornitura del servizio

SEZIONE I – Soggetti ammessi alla fornitura

  1. Ammissioni – 1. Il servizio di Retreat è erogato esclusivamente a nuclei composti da un minimo di 1 ad un massimo di 6 componenti salvo gruppi accordati 2. È esclusa l’erogazione a comitive comunque formate, salvo specifica richiesta. 3. Ai minori di anni 18, quando non costituenti nucleo familiare o se non ospiti di clienti, è riservata una specifica area all’interno della struttura ricettiva.
  2. Ospiti – 1. Ai clienti è consentito ricevere ospiti all’interno della struttura ricettiva. 2. L’accesso agli ospiti è ammesso solo negli orari di apertura dell’Ufficio Ricezione e previo pagamento dell’apposita tariffa. 3. Non sono ammessi ospiti minori di età, salvo che non siano accompagnati da maggiorenni, ai quali è fatto obbligo di vigilare sulla loro condotta durante l’intera permanenza all’interno della struttura ricettiva rispondendone ad ogni effetto di legge, anche ai sensi dell’art. 2048 c.c., verso Il Retreat Terre diSacra e verso i terzi.

SEZIONE II – Prenotazioni e limiti di permanenza

  1. Limiti alla prenotazione – 1. La prenotazione di soggiorni, fatte salve alcune e specifiche offerte speciali disponibili on-line, non è consentita per periodi inferiori a 5 notti. 2. I soggiorni prevedono l’arrivo in tutti i giorni della settimana tranne nella giornata di sabato, salvo eccezioni. La prenotazione, anche quella allo sportello al momento dell’arrivo, costituisce libero contratto fra le parti. La Direzione si riserva il diritto di non accettare chi abbia precedentemente violato il contratto di soggiorno in essere o quello degli anni precedenti e/o abbia violato norme di legge con particolare riferimento a quelle riguardanti l’albergatoria ed i pubblici esercizi. Qualsiasi variazione in aumento del numero delle persone soggiornanti in una struttura deve essere preventivamente richiesta alla Direzione e da questa autorizzata per scritto. In caso di allontanamento dalla struttura, questo deve avvenire entro sei ore dalla notifica da parte della Direzione e non esime chi è stato allontanato dal pagamento di quanto dovuto per soggiorno e altro.
  2. Costi di prenotazione – 1. La prenotazione ha un costo di Euro 100,00 a fondo perduto, da intendersi quale costo di gestione pratica inclusa nella tariffa proposta, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1385 c.c.. Nel caso delle prenotazioni di gruppo superiori alle 8 persone, la cancellazione della prenotazione comporta un addebito del 10% fino a 90 giorni prima della data di arrivo.
  3. Acconti per soggiorno – 1. Entro cinque giorni dalla richiesta di prenotazione, termine che potrà essere ridotto a discrezione e su richiesta dalla Direzione, deve essere versato una caparra pari al 50% del costo dell’intero soggiorno (incluse le presenze). Nel caso di prenotazioni inferiori alle cinque notti (1-4 notti) è necessario versare nel predetto termine, l’importo totale, salvo accordi diversi (gli accordi presi per e-mail sono parte integrante del contratto). 2. Il saldo della prenotazione deve pervenire al momento della prenotazione nel caso sia stata acquistata una tariffa “non rimborsabile”; 30 giorni prima dell’arrivo nel caso sia stata acquistata una tariffa “flexi standard” e 14 giorni prima nel caso sia stata acquistata una tariffa “flexi”. In caso contrario non sarà garantita la conservazione della prenotazione. 3. Qualora la richiesta di prenotazione avvenisse all’inizio del soggiorno, o nel termine delle politiche tariffarie, l’intero importo dovrà essere pagato alla conferma. Nel caso delle prenotazioni di gruppo valgono le medesime regole salvo le percentuali di versamento che sono 50% alla conferma di prenotazione delle accommodation e dei servizi, 40% trenta giorni prima dell’arrivo del gruppo, 10% con conguaglio spese alla partenza.
  4. Diritto di recesso – 1. Il cliente può in ogni momento rinunciare alla prenotazione, dandone avviso per iscritto al Retreat Terre di Sacra. 2. La disdetta comporta la ritenzione da parte del Retreat Terre di Sacra dell’importo pagato, nelle seguenti misure: a) Euro 100,00 di quanto versato, se la disdetta avviene tra la data di prenotazione e il 90esimo giorno antecedente la data di inizio del soggiorno; b) il 50% dell’importo dovuto per l’intero soggiorno, se la disdetta avviene tra il 89esimo e il 29esimo giorno antecedente la data di inizio del soggiorno; c) il 100% dell’importo dovuto per l’intero soggiorno, se la disdetta avviene oltre il termine ultimo di cui alla lett. b) che precede. Non sono previsti rimborsi di alcun genere in caso di disdetta, se non nei termini di cui alla lettera a) e b). Nel caso di acquisto di tariffe speciali quali “non rimborsabile,” “flexi standard,” e “flexi” il rimborso seguirà le regole delle suddette tariffe. Qualora il cliente tema un imprevisto, consigliamo di stipulare un’assicurazione per annullamento viaggio. Per i gruppi valgono le seguenti pattuizioni: in caso di cancellazione fino a 90 giorni prima della data di arrivo: sarà applicata una penalità del 10% sull’importo totale del soggiorno. In caso di cancellazione da 89 a 29 giorni prima della data di arrivo: sarà applicata una penalità del 50% sull’importo totale del soggiorno. In caso di cancellazione da 29 a 8 giorni prima della data di arrivo: sarà applicata una penalità del 90% sull’importo totale del soggiorno. In caso di cancellazione dal 7° giorno fino al giorno stesso dell’arrivo (incluso no-show): sarà applicata una penalità del 100% sull’importo totale del soggiorno inclusi i servizi prenotati.
  5. Durata del soggiorno – 1. La prenotazione è vincolante; l’inizio del soggiorno comporta che il cliente debba corrispondere l’intero importo anche qualora rinunci a parte di esso. 2. In caso di partenza anticipata, la tariffa applicata per il periodo restante sarà pari al costo totale del soggiorno. Qualsiasi variazione in aumento della durata del soggiorno deve essere espressamente autorizzata dall’Ufficio Prenotazioni.
  6. Cessione della prenotazione – 1. La prenotazione è personale e non potrà essere ceduta dal cliente a terzi per qualsivoglia motivo, titolo o ragione.
  7. Il cambio del nominativo – 1. Il cambio nominativo nella prenotazione e/o il cambio ospite in itinere ha un costo di €25,00 a persona.
  8. Esclusioni – 1. Il Retreat Terre di Sacra non stipula contratti annuali.
  9. Variazioni – 1. Entro il giorno 1° del mese di marzo di ogni anno, Il Retreat Terre di Sacra si riserva il diritto, insindacabile, di adeguare i prezzi dei servizi in base alla variazione del 100% dell’indice ISTAT per le famiglie di operai e impiegati riferito all’anno precedente e/o del prelievo fiscale e/o di ogni altro fattore economico che incida significativamente sui costi d’impresa. 2. All’adeguamento dei prezzi dei servizi saranno soggette anche le prenotazioni già effettuate alla data di aggiornamento, salvo il diritto di recesso che potrà essere esercitato dal cliente a seguito della modifica del prezzo stabilito senza l’addebito di alcun costo e/o penale.

CAPO II – Check-in

  1. Arrivo e registrazione – 1. Il ricevimento del cliente e l’espletamento delle formalità di registrazione presso il Ricevimento è consentito solo negli orari esposti all’ingresso della struttura ricettiva. 2. Al momento della registrazione il cliente e i suoi ospiti devono comunicare al Retreat Terre di Sacra le proprie generalità; in caso di variazioni successive attinenti alle persone, degli ospiti, il cliente si impegna ad informarne il giorno stesso il Retreat Terre di Sacra per iscritto. Per i gruppi è possibile anticipare la lista degli ospiti completa di nome, cognome, data, luogo di nascita, numero di documento, data di emissione e di scadenza, indirizzo di residenza per facilitarne la registrazione.
  2. Consegna degli alloggi – 1. Gli alloggi saranno consegnati a partire dalle 17.30 del giorno di arrivo, salvo diversi accordi.
  3. Assegnazione della struttura – 1. L’assegnazione delle struttura avviene in base alla tipologia di alloggio prenotato. È possibile scegliere una specifica struttura versando con un supplemento del 15% dell’importo totale della prenotazione.

CAPO III – Check-out

  1. Partenza – 1. Il cliente deve lasciare la struttura ricettiva entro le ore 10.30 del giorno della partenza. 2. Il rilascio della struttura dopo tale orario, ma nella medesima giornata, comporterà l’addebito corrispondente alla permanenza del cliente nel Retreat per un ulteriore giorno.
  2. Pagamento – 1. Il pagamento del corrispettivo del soggiorno, non oggetto di prenotazione, nonché di ogni altro servizio accessorio per il quale non sia previsto il pagamento immediato, è consentito solo negli orari di apertura del Ricevimento. 2. Il pagamento per i servizi suddetti deve essere effettuato entro l’ultimo giorno del soggiorno, salvo il pagamento anticipato se richiesto dalla Direzione, a propria insindacabile discrezione. 3. Il cliente è obbligato a esibire la documentazione fiscale comprovante il pagamento al personale preposto a tale controllo.
  3. Cauzione – 1. Al momento dell’arrivo, è richiesto il versamento di una somma pari ad Euro 150,00 con pre autorizzazione su carta di credito (particolari accordi vengono riservati ai gruppi superiori alle 15 persone), non produttrice di interessi, a titolo di cauzione per eventuali danni causati a cose durante il soggiorno, che sarà sbloccata automaticamente entro 72 ore dalla partenza. La pulizia della cucina (piatti, bicchieri e stovaglie varie) e lo smaltimento della spazzatura presso i punti raccolta sono a carico dell’ospite; qualora non sia stata effettuata la pulizia della cucina e/o lo smaltimento della spazzatura verranno addebitati Euro 100,00 per ciascun servizio. 2. È fatto salvo il diritto del Retreat Terre di Sacra di richiedere il risarcimento del maggior danno. Nelle 24ore successive alla partenza verranno addebitati i consumi del minibar, se consumato, e la ricevuta verrà recapitata all’indirizzo di posta elettronica rilasciato in prenotazione.
  4. Annullamento: In caso di annullamento da parte del Retreat Terre di Sacra verrà offerta una sistemazione di pari importo oppure l’importo eventualmente versato sarà rimborsato.

TITOLO III – Responsabilità

  1. Responsabilità del cliente e/o degli ospiti – 1. I clienti e/o i loro ospiti sono personalmente responsabili nei confronti del Retreat Terre di Sacra e/o dei terzi per qualsiasi danno a persone e/o cose, diretto e/o indiretto, a qualunque titolo causato in conseguenza di condotte assunte in violazione delle norme del presente contratto e/o delle altre vigenti in quanto applicabili, nonché del Regolamento Terre di Sacra Retreat allegato al presente. 2. La violazione dei divieti di cui all’art. 1 comma 1 dell’allegato Regolamento del Retreat, comporterà l’obbligo di corrispondere al Retreat Terre di Sacra, a titolo di penale, per ciascuna violazione; la violazione degli obblighi di cui all’art. 13 comma 1 del Regolamento Terre di Sacra Retreat allegato, comporterà l’obbligo di corrispondere a Retreat Terre di Sacra, a titolo di penale, una somma di Euro 150,00 per ciascuna violazione. Resta fermo il diritto del Retreat Terre di Sacra di richiedere il risarcimento del maggior danno.
  2. Responsabilità del Terre di Sacra Retreat & Glamping – 1. La struttura non accetta responsabilità, ai fini delle tariffe di soggiorno e/o di risarcimento del danno in caso di temporanea mancanza di elettricità, di acqua o di guasti tecnici agli impianti; non risponde di furti di oggetti o danaro che avvenga in struttura e nelle sue pertinenze; non risponde di incidenti provocati da elementi naturali, come vento, pioggia e simili, di cadute di rami o pigne o altra parte vegetale in concomitanza o meno con eventi atmosferici, della presenza di qualsiasi genere di animale selvatico nell’area boschiva della struttura, animali che sono presenti normalmente in un bosco mediterraneo e che costituiscono parte di esso; non risponde di incidenti provocati da ospiti o dalle loro attrezzature o mezzi mobili, anche ai sensi di quanto disposto dagli artt. 1783 e segg. c.c.La struttura declina altresì ogni responsabilità per qualunque danno a cose o persone si verifichi durante il trasporto del bagaglio a mezzo golf car o altro mezzo utilizzato all’interno della struttura, a maggior ragione qualora esso sia imputabile a negligente collocazione dei bagagli o degli oggetti sui detti mezzi da parte dei clienti. Il cliente, con la sottoscrizione del presente contratto accetta la presente clausola.
  3. Risoluzione e Clausola Risolutiva espressa – 1. La violazione dell’art. 2 comma 1, 2 e 5; e dell’art. 6 comma 1 dell’allegato Regolamento Terre di Sacra Retreat comporterà la risoluzione immediata del presente contratto di soggiorno, ai sensi dell’art. 1456 c.c., con obbligo del cliente e dei suoi ospiti di lasciare la struttura ricettiva entro le 6 ore successive al ricevimento della comunicazione di risoluzione, nonché, a titolo di penale, di pagare il corrispettivo dell’intero soggiorno prenotato, ancorché quello goduto sia minore, con diritto del Retreat Terre di Sacra alla ritenzione della cauzione sino alla soddisfazione delle proprie ragioni di credito, nonché ad e sere risarcita del maggior danno. 2. L’eventuale ritardo nell’arrivo superiore alle ore 12.00 del giorno successivo alla data prevista o il mancato preavviso entro il termine di cui all’art. 13 comma 2 del presente contratto, ne comporterà parimenti la risoluzione immediata, con diritto del Retreat Terre di Sacra al risarcimento del danno. 

TITOLO IV – Disposizioni finali

  1. Variazioni – 1. Qualsiasi variazione al regime di fornitura del servizio di Retreat che non sia in contrasto con le norme del presente contratto viene reso pubblico mediante affissione presso l’apposita bacheca relativa a Comunicazioni situata presso l’ingresso della struttura. 2. Eventuali variazioni autorizzate per un singolo cliente sono a questo comunicate a mezzo di atto scritto, che deve essere esibito a semplice richiesta del personale della struttura ricettiva. Tale deroga non costituisce fonte di equivalente diritto in favore di terzi il detto atto non può essere ceduto o trasferito a terzi a qualsivoglia titolo.
  2. Controversie e Foro competente – 1. Il presente contratto è soggetto alla Legge Italiana e per ogni interpretazione attinente a quanto esposto o per quanto non previsto si fa espresso riferimento alle norme di legge ed in mancanza agli usi e alle consuetudini. Per le controversie derivanti dall’applicazione e dall’interpretazione del presente contratto si elegge come competente in via esclusiva ed inderogabile, il Foro di Grosseto, salvo quanto previsto in merito dall’art. 1469 bis del C.C. e dal D.lgs 206/2005.
  3. Cessione del contratto – 1. Il presente contratto, i diritti e gli obblighi che ne derivano saranno automaticamente trasferiti, senza necessità di alcun consenso da parte del cliente, per effetto di fusioni, incorporazioni, cessioni di azienda o ramo d’azienda riguardanti esclusivamente il Retreat Terre di Sacra. 2. Il Retreat Terre di Sacra non accetta la cessione a terzi del presente contratto da parte del cliente.
  4. Con il versamento della caparra il cliente sottoscrive il presente contratto e dichiara di aver preso visione dell’Allegato A “Regolamento Terre di Sacra Retreat” e di accettare le disposizioni ivi indicate, senza riserve e contestazioni per qualsivoglia ragione, causa o motivo.
  5. Clausole di chiusura – 1. Eventuali tolleranze da parte del Retreat Terre di Sacra, riferite a condotte dei clienti e/o dei loro ospiti che siano in violazione con quanto previsto dal presente contratto, non costituiscono rinuncia alcuna ai relativi diritti che spettanti in base alle clausole medesime. 2. Nel caso in cui una qualsiasi clausola contrattuale, risultasse, per qualunque ragione, non conforme a disposizioni inderogabili di legge, la stessa sarà inefficace, senza pregiudizio per la validità delle restanti clausole. 3. Il presente contratto costituisce l’integrale manifestazione di tutti gli accordi intervenuti tra le parti ed esaurisce la disciplina dei lori diritti e obblighi per quello che riguarda l’oggetto dell’accordo stesso. È da intendersi annullata e privata di effetto ogni eventuale precedente e diversa pattuizione scritta e orale, sia tra le parti, sia verso terzi, per quanto attiene il presente contratto. 4. Per qualsiasi modifica alle condizioni e ai termini del presente contratto è richiesta la forma scritta a pena di nullità.

Si allega Regolamento del Retreat di Terre di Sacra – Allegato A)

Sono altresì approvate specificatamente, anche ai sensi degli art. 1341 e 1342 c.c. riconoscendo che sono state oggetto di discussione e trattativa, e in ogni caso di ponderata riflessione da parte dei contraenti, le seguenti clausole: art. 8 (diritto di recesso); art. 22 (Responsabilità del Retreat); art. 23 (Risoluzione e Clausola Risolutiva espressa); art. 25 (Controversie e Foro competente).

____________________________________________________________

Allegato A

REGOLAMENTO TERRE DI SACRA RETREAT

di proprietà della società S.A.C.R.A. S.p.a., con sede operativa in Capalbio, strada litoranea, 17, Partita I.V.A e Codice Fiscale 06199470151

TITOLO I – Norme di comportamento per clienti e loro ospiti

  1. Rispetto della vegetazione – 1. E’ fatto divieto di alterare in qualunque modo e con qualsiasi mezzo la flora esistente all’interno della struttura, nonché di tendere amache e/o stenditoi, teli e cannucciati tra la vegetazione e non. 2. In caso di violazione della norma di cui al precedente comma, il personale della struttura è autorizzato al distacco immediato e senza preavviso di quanto vietato ed apposto agli alberi. In caso di taglio di vegetazione, oppure di asportazione, salvo il risarcimento del danno ed altro di legge, il responsabile verrà allontanato dal Retreat, senza pregiudizio per l’applicazione di quanto oggetto del contratto in merito alle responsabilità dedotto agli artt. 21 comma 2 del Contratto di Soggiorno.
  2. Accensione di fuochi – 1. È fatto assoluto divieto di accendere fuochi liberi su tutta l’area della struttura ricettiva e delle relative pertinenze. 2. Sono fatte salve le norme più restrittive degli Enti preposte alla tutela e alla conservazione del patrimonio. 3. È vietato l’uso di barbecue e fornelli a gas. È quindi fatto divieto di accensione di fuochi o fornelli a carbone o legna da nessuna parte così come sulla spiaggia. La violazione a tale norma costituisce reato e sarà pertanto oggetto di segnalazione alle competenti Autorità nei termini di legge. È vietata la manomissione o l’uso delle attrezzature specificamente destinate a scopo antincendio, come pale, idranti, estintori, per fini diversi da quelli a cui sono destinati. Si raccomanda di spegnere con cura fiammiferi o sigarette. Le Infrazioni a tali norme, in ogni caso costituenti grave rischio per persone e/o cose, oltre a quanto di legge, comporteranno l’allontanamento dal Retreat e l’applicazione di quanto disposto dal Contratto di Soggiorno all’art. 23 comma 1.
  3. Smaltimento dei rifiuti – 1. È fatto divieto di smaltire i rifiuti al di fuori degli appositi contenitori consegnati dal personale addetto, in conformità alla vigente normativa in materia di raccolta differenziata. 2. È vietato lavare le proprie auto all’interno del Retreat e/o nel parcheggio del Retreat Terre di Sacra. 
  4. Acqua – 1. È richiesta la maggior civile coscienza nell’evitare sprechi o impropri usi o lasciare rubinetti aperti.
  5. Uso di cavi e attrezzature elettriche – 1. È fatto divieto di ingombrare i percorsi viabili posti all’interno della struttura ricettiva con cavi e/o con qualsiasi altro strumento per la derivazione dell’energia elettrica; è altresì vietato il loro appoggio alla vegetazione circostante. 2. Il personale della struttura ricettiva è espressamente autorizzato all’immediato distacco senza preavviso di qualsiasi cavo e/o altro strumento apposto in violazione del comma che precede. La stessa autorizzazione è conferita nel caso di connessioni elettriche risultanti non conformi alla normativa vigente. 3. È fatto divieto di alzare o comunque di utilizzare antenne, parabole e ogni altro mezzo idoneo alla ricezione dei segnali radiotelevisivi. Solitamente 220 volt, 3 Amp. Per ragioni di sicurezza antinfortunistica ed antincendio, è fatto divieto di attraversamento con cavi delle strade viabili e di apposizione dei cavi alla vegetazione. Il personale della struttura è esplicitamente autorizzato dal firmatario del contratto di soggiorno al distacco immediato e senza preavviso di cavi stesi in difformità a quanto indicato oppure che abbiano giunte o spine non a norma CEE.
  6. Uso di apparecchi di diffusione sonora – 1. È fatto divieto di utilizzare strumenti musicali o qualunque altro mezzo idoneo alla diffusione di suoni durante l’ora del silenzio e dalle 23:00 alle 7:30 quali, a titolo esemplificativo non esaustivo, TV, radio strumenti musicali, computers, lettori di supporti magnetici o digitali senza l’ausilio di idonei auricolari. etc..
  7. Rispetto del riposo altrui e regole di condotta – 1. È fatto divieto di assumere comportamenti che rechino disturbo alla quiete pubblica all’interno della struttura ricettiva e nelle relative pertinenze, nonché sull’arenile antistante. 2. All’interno delle fasce orarie esposte all’interno della struttura ricettiva è fatto divieto di allestire o ripiegare attrezzature da Retreat, di parlare con tono di voce non adeguato alla quiete che s’intende garantire durante questi periodi e di utilizzare mezzi meccanici. È sempre autorizzato l’uso del parco giochi statico. La Direzione, a propria insindacabile discrezione, può prevedere deroghe per le attività di animazione. 3. È fatto espresso divieto sia il nudo che il “topless” all’interno della struttura; il nudo è altresì vietato per i bambini, all’interno degli esercizi commerciali, di ristorazione e di bar.
  8. Animali domestici – 1. L’accesso dei cani o di altri animali è ammesso in riferimento al regolamento Allegato B. denominato “Regolamento Cani“. Se ammessi, i cani devono essere tenuti al guinzaglio e transitare unicamente nelle aree e passaggi adibiti e non recare disturbo. I proprietari sono ritenuti responsabili di qualsiasi danno l’animale possa arrecare.
  9. Modifiche dello stato – 1. È fatto divieto di alterare in alcun modo lo stato della struttura assegnata, salvo che tale esigenza non sia giustificata da condizioni meteorologiche particolarmente avverse che mettano a rischio la salvaguardia di persone e/o cose; in tal caso è fatto obbligo al cliente di immediato ripristino dello stato dei luoghi al cessare di tali condizioni, a sue integrali cura e spese.
  10. Parco giochi – 1. È fatto divieto di utilizzare il parco giochi a bambini di età superiore agli anni 12. 2. L’accesso al parco giochi è consentito solo a bambini accompagnati da maggiorenni, i quali ne sono responsabili ad ogni effetto di legge verso Il Retreat Terre di Sacra e verso i terzi.

TITOLO II – Accesso ed uso di mezzi di trasporto all’interno della struttura

  1. Autovetture – 1. L’uso delle autovetture è autorizzata solo nell’area parcheggio del Retreat.
  2. Biciclette – 1. È possibile utilizzare le biciclette sia muscolari che elettriche all’interno della struttura purchè parcheggiate negli appositi spazi ed a velocità moderata.
  3. Limitazioni – 1. Non è consentito l’accesso alla struttura ricettiva con motoveicoli di qualsiasi cilindrata o con mezzi a trazione elettrica. 2. Non è consentito l’ingresso con biciclette all’interno del parco giochi.
  4. Circolazione – 1. È stabilito un limite di velocità di 4 km/h per la circolazione all’interno della struttura ricettiva. 2. Il personale della struttura ricettiva è autorizzato a confiscare la bicicletta al minore di età che la conduca a una velocità superiore al limite di cui al comma che precede ovvero in modo tale da creare pericolo ad altri; il mezzo sarà messo a disposizione del maggiorenne che sia responsabile del minore. Nel caso in cui tale infrazione venga commessa da persona maggiore di età, a questo viene comunicato un richiamo scritto; nel caso di reiterazione della condotta, verrà inibito l’uso del mezzo all’interno della struttura.
  5. Parcheggi – 1. La struttura ricettiva è dotata di apposite aree di parcheggio ubicate nelle zone pertinenziali alla stessa. 2. È fatto assoluto divieto di ostruire le vie di fuga con qualunque mezzo, sotto pena di rimozione forzata. Qualora l’ostruzione venga reiterata per la terza volta con lo stesso mezzo, questo sarà confiscato e restituito all’avente diritto al termine del soggiorno. 3. I parcheggi sono separati dal Retreat e non custoditi. 4. È previsto un posto auto per ciascun alloggio.

TITOLO III – Gestione delle Emergenze

  1. In caso di incendio – 1. All’interno della struttura sono posizionati appositi sistemi di allarme. Al verificarsi di tale evento i clienti dovranno raggiungere in buon ordine i punti di “raccolta temporanei” indicati da apposita segnaletica, presso i quali attenderanno la squadra di emergenza che li condurrà al punto di raccolta generale all’ingresso della struttura ricettiva.
  2.  In caso altre emergenze – 1. Sanitarie, gravi eventi naturali, situazioni di pubblica sicurezza, inconvenienti per mare: contattare il personale del Retreat Terre di Sacra se reperibile oppure consultare il QR code nel proprio alloggio o all’ingresso del Retreat dove sono riportati tutti i riferimenti telefonici per la richiesta d’aiuto.

Per quanto in questa sede non espressamente indicato e/o descritto si richiama quanto previsto dalle leggi e dai regolamenti vigenti.