Hypermaremma, La Dodicesima Altalena: nuova installazione a Terre di Sacra
Terre di Sacra, Capalbio 03 Giugno 2025 Ecoturismo in Toscana, Escursioni in Maremma
Terre di Sacra, Capalbio 03 Giugno 2025 Ecoturismo in Toscana, Escursioni in Maremma
Tra le dolci colline e le vaste pianure della Maremma, un luogo intriso di storia e natura accoglie una nuova straordinaria installazione d’arte contemporanea: La dodicesima altalena, una creazione di Francesco Arena, artista di fama internazionale, è prodotta da Hypermaremma. Quest’opera, ospitata all’interno di Terre di Sacra, a pochi minuti da Capalbio Scalo, rappresenta una delle più significative espressioni di arte e cultura in Maremma, un invito per chiunque desideri vivere un’esperienza immersiva e autentica nel cuore di un paesaggio toscano inedito.
L’opera è composta da una struttura metallica circolare di 15 metri di diametro, al cui interno sono sospese dodici altalene. I sedili, realizzati in bronzo con la tecnica della fusione artistica, sono vere e proprie sculture uniche, create appositamente da Francesco Arena per integrare armoniosamente arte e territorio. Ogni altalena è portatrice di significato: le sedute sono incise con dodici citazioni che spaziano dalla letteratura alla filosofia, passando per la musica e la storia. Tra gli autori evocati troviamo Fëdor Dostoevskij, T.S. Eliot, Maria Stuart, Grandaddy, Jack Kerouac, Villiers de l’Isle-Adam (mediatore Leonardo Sciascia), Ludwig Wittgenstein, Karl Marx e Martin Heidegger. Ciascuna frase è un invito alla riflessione, alla contemplazione e al dialogo interiore, creando un legame profondo tra il visitatore e l’opera stessa.
Ma la vera provocazione è rappresentata dalla dodicesima altalena: sospesa al contrario, sfida la gravità con una tensione quasi surreale. Anch’essa è agganciata alla stessa catena delle altre, eppure si innalza verso l’alto, come a suggerire che la verità – tema centrale dell’opera di Arena – non è mai univoca né scontata. Sul sedile di questa altalena ribelle è incisa una frase dello stesso Francesco Arena, che mette in discussione tutte le altre undici, destabilizzando il confine tra realtà e interpretazione. Un messaggio forte che invita il visitatore a interrogarsi sul concetto stesso di verità, sulla relatività dei punti di vista e sulla necessità di rimanere sempre aperti al dubbio.
La dodicesima altalena, è dunque molto più di un semplice oggetto artistico: è uno spazio interattivo che fonde arte, filosofia e natura, trasformandosi in un punto di incontro e di aggregazione per la comunità locale e per i viaggiatori in cerca di esperienze culturali autentiche in Toscana. La sua collocazione presso Terre di Sacra – un territorio rinomato per il suo impegno nella conservazione ambientale e nella promozione della sostenibilità – contribuisce a rafforzare il dialogo tra arte contemporanea e paesaggio toscano, rendendo questa installazione una tappa imprescindibile per chi desidera vivere una vacanza culturale in Maremma.
Visitare la dodicesima altalena significa scoprire una dimensione inedita della Maremma Toscana, dove la storia e la tradizione si intrecciano con le più audaci espressioni artistiche del presente. È un invito a rallentare, a lasciarsi trasportare dalle emozioni e a ritrovare un legame autentico con il territorio, attraverso un itinerario d’arte in Toscana che unisce natura, cultura e spiritualità.
Terre di Sacra, con la loro lunga storia di tutela dell’ambiente e di valorizzazione del patrimonio artistico toscano, diventano così il palcoscenico ideale per accogliere un’opera di tale portata. Questo spazio, già conosciuto per le sue iniziative legate all’arte e cultura in Maremma, si arricchisce di un nuovo capitolo dedicato al turismo culturale in Toscana, offrendo ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza unica nel suo genere.
Per chi desidera pianificare un un viaggio tra arte e cultura in Toscana, La dodicesima altalena rappresenta una tappa fondamentale: un luogo dove l’arte contemporanea si fonde con la bellezza della natura maremmana e con la memoria storica di una terra antica. Qui, immersi nella macchia mediterranea, si può sperimentare una dimensione di autentica esperienza culturale in Toscana, all’insegna della lentezza, dell’ascolto e della condivisione.
Francesco Arena, con questa installazione, invita tutti a fermarsi e a riflettere sul rapporto tra individuo e collettività, tra verità e interpretazione, tra gravità e leggerezza. La scelta di inserire l’opera all’interno di Terre di Sacra – un luogo già profondamente legato alla storia e alle tradizioni locali – sottolinea l’importanza di un viaggio tra storia e tradizione in Maremma Toscana, un percorso che valorizza il dialogo tra passato e presente, tra eredità culturale e innovazione artistica.
Chi è alla ricerca di una vacanza culturale in Maremma troverà qui un’esperienza completa, che arricchisce la mente e lo spirito: dalle passeggiate tra i borghi medievali di Capalbio ai musei diffusi sul territorio, dalle degustazioni di prodotti locali alle visite guidate lungo itinerari naturalistici che raccontano la storia di queste terre. Un viaggio che non è solo scoperta ma anche partecipazione attiva, grazie alla possibilità di interagire direttamente con l’opera, di sedersi sulle altalene, di leggere le frasi incise e di lasciarsi coinvolgere in un’esperienza multisensoriale senza eguali.
La dodicesima altalena è dunque un punto di partenza ideale per chi vuole esplorare l’arte contemporanea in un contesto unico, all’interno di un itinerario artistico che attraversa la Maremma e la Toscana intera. È un invito ad abbracciare l’arte come strumento di conoscenza e di crescita personale, trasformando una semplice vacanza culturale in Maremma in un’occasione per riscoprire il valore del patrimonio artistico toscano e per vivere un turismo culturale indimenticabile.
Scoprire La dodicesima altalena significa anche contribuire alla promozione di un modello di turismo sostenibile e responsabile, in sintonia con i principi che guidano le Terre di Sacra: un turismo lento, rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali, capace di coniugare arte, storia e natura in un’esperienza irripetibile.
Che si tratti di una fuga romantica, di una vacanza in famiglia o di un viaggio all’insegna della scoperta, La dodicesima altalena di Francesco Arena, in collaborazione con Hypermaremma, rappresenta un’occasione imperdibile per vivere la Maremma Toscana in modo autentico, entrando in contatto con l’anima più vera di queste terre. Non è solo un’opera d’arte, ma un simbolo di accoglienza, di dialogo e di bellezza, pronto a stupire e a emozionare chiunque decida di lasciarsi trasportare dalla sua magia.
In un mondo che corre veloce, La dodicesima altalena ci ricorda che a volte basta fermarsi, oscillare nell’aria e lasciare che la verità si riveli, anche controcorrente, proprio come quell’altalena che sfida la gravità. Un invito a vivere con occhi nuovi, alla scoperta di arte e cultura in Maremma, lungo un intinerario di arte in Toscana che non smette mai di sorprendere.