Terre di Sacra

it

en

Scopri i Vini Tipici Maremmani: Wine Tour tra Tradizione e Gusto

Terre di Sacra, Capalbio Escursioni in Maremma, Vacanza famiglia in campagna

La Maremma è una regione rinomata non solo per i suoi paesaggi mozzafiato ma anche per la sua ricca tradizione vinicola. I vini tipici maremmani sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e unicità. Esploriamo i vini più rappresentativi della Maremma, le cantine da visitare, le enoteche da scoprire e molto altro ancora. Vivi la tua esperienza unica a Terre di Sacra e crea il tuo Wine Tour in Maremma.

Esplora i pregiati vini maremmani con degustazioni e tour esclusivi: vivi un’esperienza unica a Terre di Sacra a Capalbio, tra natura e grande enogastronomia.

vigna

La Maremma: Un Territorio di Eccellenza Vinicola

Quali sono i migliori vini maremmani e perché una vacanza a Terre di Sacra di Capalbio può essere l’esperienza perfetta per gli amanti del buon vino, della tranquillità e della natura incontaminata?

La Viticoltura Maremmana, nata con gli Etruschi

La viticoltura in Maremma risale agli Etruschi, che furono tra i primi a coltivare la vite in questa regione. Nel corso dei secoli, la tradizione vinicola è cresciuta, consolidandosi come una delle più importanti in Italia. Oggi, i vini maremmani sono sinonimo di eccellenza, grazie al connubio perfetto tra clima, terroir e sapiente lavoro dei viticoltori locali. 

cantina 1

I Vini Rossi Tipici della Maremma

Morellino di Scansano

Il Morellino di Scansano DOCG è probabilmente il vino rosso più famoso della Maremma. Prodotto principalmente con uve Sangiovese, questo vino è noto per il suo sapore ricco e fruttato, con note di ciliegia, prugna e spezie. È un vino versatile che si abbina bene con piatti di carne, formaggi stagionati e primi piatti saporiti.

Montecucco Sangiovese

Un altro vino rosso di spicco è il Montecucco Sangiovese DOCG. Questo vino, prodotto nelle colline attorno a Monte Amiata, è caratterizzato da una grande eleganza e complessità. Le sue note di frutti rossi, tabacco e spezie lo rendono ideale per accompagnare carni rosse, selvaggina e piatti di pasta con sughi ricchi.

Ciliegiolo

Il Ciliegiolo è un vitigno autoctono maremmano che sta riscuotendo sempre più successo. Questo vino, che prende il nome dal suo aroma di ciliegia, è fresco e vivace, con una buona acidità e tannini morbidi. È perfetto per accompagnare antipasti, piatti di pesce e carni bianche.

vigna 2

Pugnitello

Il Pugnitello è un’antica varietà di uva toscana, che prende il nome dalla forma dei suoi grappoli, simili a piccoli pugni. Questa varietà era quasi scomparsa, ma è stata riscoperta negli anni ’80 e oggi è oggetto di crescente interesse. Si caratterizza per un colore rosso rubino intenso e profondo, accompagnato da aromi complessi che spaziano dai frutti di bosco alle spezie. Al palato, il Pugnitello offre una struttura robusta, con tannini ben definiti e una buona acidità che garantisce una lunga persistenza. Si abbina perfettamente a piatti della tradizione toscana, come carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

Alicante

L’Alicante è un vitigno di origine spagnola che ha trovato un terreno fertile anche in Toscana. Si distingue per il suo colore rosso brillante e i profumi intensi di frutti rossi maturi, come ciliegia e lampone, spesso accompagnati da note speziate di pepe e liquirizia. Al palato, l’Alicante è solitamente corposo e rotondo, con tannini morbidi e una piacevole sensazione di calore, dovuta al suo elevato contenuto alcolico. Può accompagnare perfettamente primi piatti con sughi di carne e grigliate di carne e selvaggina. 

I Vini Bianchi della Maremma

Vermentino di Maremma

Il Vermentino di Maremma è il vino bianco più rappresentativo della regione. Questo vino è apprezzato per la sua freschezza e le sue note aromatiche di agrumi, fiori bianchi e erbe mediterranee. È un vino ideale per l’aperitivo e si abbina perfettamente a piatti di pesce, crostacei e insalate.

Ansonica

L’Ansonica, noto anche come Inzolia, è un altro vino bianco tipico della Maremma. È un vino corposo e aromatico, con note di frutta tropicale, mandorla e un tocco salino. Si abbina bene a piatti di pesce, frutti di mare e formaggi freschi.

Trebbiano

Il Trebbiano, vitigno conosciuto in tutta Italia per la sua produttività e resistenza, dà origine a vini freschi e leggeri, con un profilo aromatico che spesso ricorda frutta a polpa bianca, agrumi e fiori bianchi. Al palato, il Trebbiano offre una buona acidità, che lo rende particolarmente adatto alla produzione di vini giovani e freschi, perfetti per il consumo quotidiano. Utilizzato per la produzione di vini bianchi secchi e frizzanti, è usato anche per vini passiti e Vin Santo. Si abbina bene a piatti leggeri, come insalate, pesce e formaggi freschi, rendendolo un vino estremamente versatile e apprezzato nelle calde giornate estive.

vino bianco

La “Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma”

La Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma è un itinerario enogastronomico che si snoda attraverso alcuni dei paesaggi più suggestivi della Maremma toscana, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra vigneti, oliveti e borghi storici. Il percorso si snoda nei comuni di Capalbio, Orbetello, Isola del Giglio, Magliano, Grosseto, Monte Argentario, Campagnatico, Roccalbegna, Semproniano, Scansano, Manciano, Pitigliano e Sorano.

Questo percorso permette di scoprire i vini tipici della regione, come il Morellino di Scansano, il Bianco di Pitigliano e l’Ansonica Costa dell’Argentario, oltre a una vasta gamma di prodotti locali di alta qualità, inclusi formaggi, oli extravergine di oliva, miele e salumi.

Lungo la Strada del Vino e dei Sapori, si trovano numerose cantine che offrono degustazioni e visite guidate, permettendo ai visitatori di immergersi nella tradizione vitivinicola della Maremma. Oltre alle cantine, il percorso è costellato di agriturismi, ristoranti e trattorie dove è possibile assaporare la cucina locale, caratterizzata da ingredienti freschi e genuini. 

La strada attraversa anche riserve naturali e parchi, rendendo l’itinerario ideale non solo per gli amanti del vino, ma anche per chi cerca un’esperienza a contatto con la natura. Grazie a questo mix di cultura, tradizione e paesaggi mozzafiato, la Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma rappresenta un’attrazione imperdibile per chi visita la Toscana.

monteverro

Cantine da Visitare in Maremma

Durante tutto l’anno, la Maremma ospita numerosi eventi enogastronomici che celebrano vini e prodotti tipici. Partecipare a queste manifestazioni è un’ottima occasione per scoprire nuovi vini e piatti tradizionali, immergendosi nella cultura locale.

La Maremma offre numerose cantine e tenute vinicole dove è possibile degustare i vini locali e scoprire i segreti della loro produzione. Per organizzare il tuo wine tour, le cantine più rinomate sono:

  • Monteverro: ai piedi di Capalbio, vicino a Terre di Sacra, Monteverro è una splendida tenuta che produce vini di livello internazionale. Consente visite nel vitigni e in cantina, nonché degustazioni guidate.
  • Cantina di Pitigliano: Nota per il suo Bianco di Pitigliano, offre visite guidate e degustazioni che permettono di scoprire la storia e i processi produttivi.
  • Fattoria Le Pupille: Celebre per il suo Saffredi, un vino rosso di grande struttura e complessità, questa cantina offre tour privati e degustazioni esclusive.
  • Rocca di Frassinello: Un progetto innovativo che unisce tradizione e modernità, con un’architettura firmata da Renzo Piano e una produzione vinicola di alta qualità.
  • I Vini Di Maremma:  La prima cooperativa della Maremma che produce oltre 30 tipi di vini biologici che rispecchiano e valorizzano il territorio a Marina di Grosseto.
cantina monteverro

Enoteche di Alta Qualità

Per chi desidera un’esperienza di degustazione senza necessariamente raggiungere le cantine, le enoteche della Maremma sono il luogo ideale. Tra le migliori enoteche della regione troviamo:

  • La Dogana by Enoteca La Torre: Situata all’interno di Terre Di Sacra, La Dogana by Enoteca la Torre offre una selezione eccellente di vini maremmani accompagnati da piatti gourmet.
  • Il Frantoio: Situato nel cuore di Capalbio, Il Frantoio è un punto di riferimento per l’aperitivo e la degustazione di vini. Oltre a una selezione eccellente di vini locali, dispone anche di una galleria d’arte e una libreria.
  • Enoteca Scansanese: Specializzata in vini locali, questa eccellente enoteca di Scansano offre degustazioni guidate e la possibilità di acquistare direttamente i vini della zona.
  • Enoteca La Selva: L’enoteca è all’interno del ristorante La Selva a Capalbio, che è noto per la sua cucina di pesce. La carta dei vini è molto curata e offre una vasta gamma di etichette locali, ideale per accompagnare i piatti di mare.
la Dogana

Piatti Tipici da Abbinare ai Vini Maremmani

La cucina maremmana è ricca di sapori autentici e genuini. Tra i piatti tipici da non perdere ci sono:

  • Acquacotta: La zuppa rustica a base di verdure, pane raffermo e olio d’oliva, perfetta con un bicchiere di Vermentino di Maremma.
  • Pappardelle al Cinghiale: Un primo piatto robusto e saporito, ideale con il Morellino di Scansano.
  • Crostini di Fegatini: L’ antipasto tradizionale toscano che si abbina bene con il Montecucco Sangiovese.
pappardelle

Ristoranti Consigliati

Per assaporare al meglio i vini abbinati alla cucina locale, ecco alcuni ristoranti consigliati:

  • La Dogana by Enoteca la Torre: Situato a Terre di Sacra, offre una cucina raffinata e piatti preparati con ingredienti locali freschi, abbinati ai migliori vini maremmani. Un’esperienza culinaria che soddisfa anche i palati più esigenti. 
  • I Due Cippi: Il Ristorante I Due Cippi a Saturnia è stato nominato nel 2025 il 4° miglior ristorante di carne al mondo da World’s 101 Best Steak Restaurants. Offre una ricchissima carta dei vini, con particolare attenzione ai vini locali della Maremma.
  • Fontanile dei Caprai: situato nelle campagne di Capalbio, offre una carta dei vini che include principalmente vini toscani: Morellino di Scansano, Montecucco Sangiovese, Vermentino e Ansonica, con un focus particolare sui produttori locali.
  • Da Guido a Magliano: eccellente cucina toscana e una carta dei vini che valorizza le migliori produzioni enologiche regionali. La selezione di vini comprende un’ampia gamma di etichette con pregiati vini della Maremma. 
  • Ristorante Tullio a Capalbio:  offre una carta dei vini che rappresenta un vero tributo ai vini toscani, con una particolare enfasi sui prodotti della Maremma.
vongole vino

Domande Frequenti sui Vini Tipici Maremmani

Scoprire i vini tipici maremmani in un wine tour è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. La Maremma offre un patrimonio vinicolo di altissima qualità, che si può apprezzare pienamente visitando le cantine locali, degustando i vini e abbinandoli ai piatti della cucina tradizionale. Pianifica la tua prossima visita in Maremma e lasciati conquistare dai suoi vini pregiati e dal suo affascinante territorio.

Quali sono i vitigni principali utilizzati nei vini maremmani?

I vitigni principali sono il Sangiovese, il Vermentino, il Ciliegiolo e l’Ansonica. Questi vitigni danno vita a vini rossi e bianchi di alta qualità, come il Morellino di Scansano e il Montecucco, rappresentativi del territorio maremmano.

Qual è il miglior periodo per un wine tour in Maremma?

Il periodo migliore per visitare le cantine va dalla primavera all’autunno. Durante questi mesi, il clima è ideale per le visite e molte cantine organizzano eventi e degustazioni.

Quali vini maremmani sono particolarmente adatti all’invecchiamento?

Il Morellino di Scansano Riserva e il Saffredi sono vini rossi che beneficiano particolarmente dell’invecchiamento, sviluppando aromi complessi e una maggiore profondità.

Dove posso trovare una buona selezione di vini maremmani?

Alla Dogana By Enoteca La Torre e Enoteca Scansanese offrono una vasta selezione di vini locali. Anche le cantine che offrono visite guidate permettono di acquistare direttamente i loro prodotti.

Quali esperienze posso vivere durante un wine tour in Maremma?

Oltre alle degustazioni, molte cantine offrono tour dei vigneti, visite alle cantine storiche, eventi speciali e abbinamenti gastronomici, rendendo la visita un’esperienza completa e immersiva.

Quali attività posso fare a Terre di Sacra oltre alle degustazioni dei vini?

A Terre di Sacra puoi partecipare a escursioni, sport acquatici, esplorare l’oasi WWF e rilassarti sulla spiaggia. Le attività sono pensate per offrirti una vacanza sempre diversa e indimenticabile.

Terre di Sacra: La Base Perfetta per un Wine Tour in Maremma

Terre di Sacra di Capalbio è un resort che combina grandi spazi, privacy, comfort e natura incontaminata. Situata sulla splendida spiaggia affacciata sul basso Tirreno toscano, Terre di Sacra offre un’oasi di tranquillità e privacy. Le ville, i cottage e le lodge di eccellenza, disponibili per affitti sia brevi che lunghi, sono l’ideale per chi cerca una vacanza di alto livello.

Attività e Ispirazioni

Oltre alle degustazioni di vino, Terre di Sacra offre molte attività per rendere la tua vacanza indimenticabile. Puoi esplorare l’oasi WWF che include il Lago di Burano, partecipare a escursioni a cavallo, fare sport acquatici o semplicemente rilassarti sulla spiaggia.

Wine tour in Maremma

Scoprire i vini maremmani è un viaggio tra sapori autentici e tradizioni secolari. Una vacanza a Terre di Sacra di Capalbio ti offre l’opportunità di vivere un’esperienza unica, immerso nella natura incontaminata e circondato da comfort e privacy. Che tu sia un appassionato di vini, un amante della cucina toscana o semplicemente in cerca di una fuga rilassante, Terre di Sacra è la destinazione perfetta per una vacanza all’insegna dell’ispirazione, della privacy, dell’esclusività e della tranquillità.

villa dei tre ulivi